top of page

Togliere il pannolino, senza fretta

Aggiornamento: 11 mar 2022

Subito dopo l’iscrizione alla scuola materna (se non prima) inizia per i genitori l’incubo del pannolino, il bambino “dovrà” iniziare la nuova avventura sapendo fare pipì e cacca nel water… e quindi come fare?

I genitori vengono assaliti da dubbi e domande, dal fare paragoni con i figli degli amici e dai suggerimenti di nonni e parenti; tutte situazioni che non tengono conto dell’individualità di ogni bambino e delle sue emozioni.

E’ necessario saper aspettare i tempi di ogni bambino, saperlo osservare e comprendere i segnali che ci fanno capire che è pronto, la fretta non è mai una buona consigliera e l’imposizione da parte dell’adulto potrebbe rivelarsi controproducente, potrebbe portare ad un blocco e ad un trattenimento della pipì e della cacca, specie quest’ultima.

Sono diversi gli aspetti dei quali bisogna tenere conto:

  • La maturazione fisiologica, il famoso controllo sfinterico (che solitamente si ha intorno 28/30 mesi), quando il bambino sente lo stimolo significa che inizia ad essere pronto, è importante osservare quante volte fa pipì durante la giornata

  • La maturazione emotiva, il bambino deve sentirsi pronto a crescere, a rendersi autonomo rispetto alla mamma e al papà.

  • La maturazione cognitiva, quando il bambino ci comunica che ha appena fatto pipì o cacca, o anche quando sta per farla


L’adulto può essere di supporto al bambino, sostenendolo e guidandolo verso l’autonomia, possono essere di aiuto i seguenti suggerimenti:

  • Non far coincidere lo spannolinamento con altri avvenimenti importanti, quali ad esempio la nascita di un fratellino o di una sorellina, togliere il ciuccio, etc.

  • Stabilire delle ritualità per sedersi sul vasino, ad esempio appena svegli, prima di mangiare, prima del riposino, etc. in modo che il bambino possa interiorizzare questa scansione temporale

  • Iniziare utilizzando il vasino, che dovrà essere lasciato in bagno a disposizione

  • Inizialmente togliere il pannolino solo durante il giorno, ed aspettare a toglierlo durante il riposino pomeridiano e durante la notte, questo avverrà dopo aver osservato per più gironi se al risveglio il pannolino è pieno di pipì o è stata trattenuta. E’ importante tenere presente che il controllo sulla pipì e sulla cacca non procedono nello stesso modo, può accadere che il bambino raggiunga il controllo prima con uno (solitamente la pipì) e successivamente con l’altro; non dobbiamo avere fretta ma rispettare i suoi tempi e soprattutto non promettere premi in cambio della “capacità” a fare la pipì o la cacca nel vasino/water.

  • Vestire i bambini in modo che si possano spogliare autonomamente, evitiamo di mettergli salopette o body.

  • Se utilizzano il water prevedere di utilizzare una pedana per salire e poi appoggiare i piedi, per renderli stabili e mantenere l’equilibrio, inoltre è possibile guardare un libro o chiacchierare

  • Gratificare verbalmente il bambino quando fa la pipì o la cacca nel vasino ed allo stesso tempo non sgridarlo se questo non avviene, piuttosto sostenerlo confermando la nostra presenza emotiva.

Date tempo ai bambini. Ascoltate i lori bisogni e sintonizzatevi sulle loro emozioni.

Non fatevi prendere dal panico per la paura che non toglierà mai il pannolino, nessun adulto usa ancora il pannolino…ma soprattutto non fatevi suggestionare da titoli/pubblicità ingannevoli tipo togliere il pannolino in quattro mosse, strategie per uno spannolinamento immediato etc.

Ogni bambino è a sé con il proprio mondo interiore e siamo noi adulti che dobbiamo leggere i loro segnali.


Suggerimenti di lettura:

K.Amant “Leo usa il vasino” ed. Clavis

P.Oud “Luca usa il vasino” ed. Clavis

R.Piumini/G.Caviezel “La canzone della cacca” ed. Gallucci

G.Van Genechten “Posso guardare nel tuo pannolino?” ed. Clavis

A.W.Von Konigslow “Chi la fa nel posto giusto” ed. il Castoro

31 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page