top of page

I bambini non fanno i capricci

Un titolo provocatorio, un titolo che ci fa dire "Ma cosa sta dicendo? eccome se i bambini fanno i capricci!!!".

I capricci, come li chiamiamo noi adulti, sono uno dei linguaggi che il bambino utilizza per esprimere un disagio, uno dei linguaggi usati per esprimere le emozioni; una delle tappe evolutive, all'incirca attorno ai 18-19 mesi, è caratterizzata dal desiderio da parte del bambino di affermare se stesso, di essere autonomo, di scegliere e decidere per sé, allo stesso modo entra in contatto con i propri limiti ed i no "imposti" dall'adulto, i no faticosi da accettare e che generano frustrazione e crisi di rabbia, i capricci appunto.

Ne conviene che le crisi di rabbia sono l'espressione delle proprie emozioni, bisogni, paure, sono generate dalla frustrazione per non poter fare come si vuole, sono il modo in cui i bambini sfidano l'adulto.

Le crisi di rabbia sono una parte fondamentale nel percorso di crescita del bambino, non devono spaventare l'adulto ma devono essere accolte ed il bambino deve essere aiutato attraverso il rispecchiamento emotivo, riconoscere al bambino la sua emozione (capisco che tu possa essere molto arrabbiato però adesso......, hai ragione ad essere triste per.....ma.....)

Questo significa accogliere le emozioni del bambino, passare comunque il messaggio che il no resta un no, ed allo stesso tempo offrire il proprio aiuto per superare la fatica.

Offrire il proprio aiuto significa anche dargli la possibilità di utilizzare delle strategie diverse dal "capriccio" per esprimere le proprie emozioni, avendo ben presente una cosa fondamentale: le emozioni ed i comportamenti non sono la stessa cosa, tutte le emozioni sono accettabili, i comportamenti invece no.

E' possibile approfondire il tema attraverso la lettura di alcuni testi:

LIBRI PER ADULTI

Filliozat I. "Le emozioni dei bambini" ed. Piemme

Hames P. "I bambini non fanno mai i capricci" ed. Red

Samalin N. "Coccole e capricci" ed. Fabbri


LIBRI PER BAMBINI

D'Allance M. "No, no e poi no!" ed. Babalibri

Fitzpatrick L. "Uffa mamma, uffa papà" ed. Babalibri



12 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page