top of page

A lezione di genitorialità con Giulia Cavalli

Lunedì 28 settembre abbiamo avuto il piacere di ospitare la Dott.ssa Giulia Cavalli per parlarci del suo ultimo libro Genitorialità creativa .L’antimanuale per genitori.

Proprio così, avete capito bene: non un manuale ricco di consigli e pratiche da seguire per essere un buon genitore, bensì un anti-manuale, un libro che non fornisce soluzioni educative ma propone riflessioni, confronti, condivisione di momenti, pensieri, dubbi.

Le autrici, Giulia Cavalli e Mariella Bombardieri, non sono la soluzione alle domande dei genitori, ma il punto di partenza per una riflessione profonda sul “proprio” essere genitori in rapporto ai “propri” figli; genitori e figli che non sono il modello proposto dai media ma genitori, figli e famiglie che vivono il quotidiano, con tutte le dinamiche che questo comporta, non solo visi sorridenti e sempre felici ma anche arrabbiati ed in fatica.

Come scrivono le autrici, genitori si diventa a partire dalla conoscenza di se stessi, della propria storia e della propria essenza interiore, si diventa genitori affinando tutti i nostri cinque sensi, sguardo, ascolto, tatto, olfatto e gusto, si diventa genitori quando ci si mette in discussione, quando diventiamo curiosi dei nostri figli, quando non fuggiamo dal nostro ruolo perché faticoso, quando riconosciamo che l’altro è diverso da noi e ci dobbiamo incontrare nella nostra essenza.

Come affermato, non c’è un modo giusto ed uno sbagliato di essere genitori e di essere figli, esistono una molteplicità di possibilità che nascono dalla conoscenza che abbiamo di noi stessi, dei nostri limiti e delle nostre risorse, ed allo stesso tempo esistono molteplici possibilità date dal fatto che ogni figlio è unico nella sua originalità; non è il figlio descritto nei manuali (utili se rapportati alla propria esperienza), ma è il figlio riscoperto in un anti-manuale.


Il libro coglie pensieri ed emozioni, parte dai dubbi e non fornisce risposte, aiuta il lettore a trovare la strada da percorrere dentro di sé. Quanti genitori sono pronti a questo? Quanti genitori riescono ad essere creativi?  


Buona lettura.


Bombardieri M., Cavalli G. (2019), Genitorialità creativa. L’antimanuale per genitori. Brescia: Scholé


123 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page