top of page
IMG-20230903-WA0018.jpg

           Monica Di Cesare

Laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2017. Dopo aver svolto il tirocinio post laurea presso l’IRCCS S.Maria Nascente della Fondazione Don Gnocchi a Milano, ho intrapreso l’attività di ricerca in ambito neuropsicologico.

​

Nel 2019 ottengo la qualifica di Psicologo – Neuropsicomotricista presso SINP (Società Italiana di Neuropsicomotricità).

 

Inoltre, durante la mia formazione ho partecipato al Programma FEREA (Funzioni Esecutive Relazione e Ambiente) presso il Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo.

​

Infine, nel 2021 ho conseguito la qualifica di TUTOR DSA e BES, specializzandomi della definizione di programmi di intervento di potenziamento cognitivo a sostegno degli apprendimenti.

​

Attualmente mi occupo sia della progettazione di progetti di psicomotricità rivolti all'età prescolare e scolare, che della presa in carico e della definizione di programmi di intervento rivolti a bambini con difficoltà scolastiche e comportamentali.

IMG-20220927-WA0006_edited.jpg

Federica Meliti

IMG-20220927-WA0006_edited.jpg

Dopo la laurea in Scienze dell'educazione, ho proseguito la mia formazione in Consulenza pedagogica e progettazione educativa presso l'Università di Milano-Bicocca, diventando pedagogista esperta di processi educativi e formativi.

​

Dal 2006 lavoro con bambini e famiglie all’interno di Nidi d’Infanzia, scuole, centri ricreativi e spazi di socializzazione. Ho lavorato anche in un servizio di Affido Famigliare e con persone con disabilità.

 

Nel 2021 sono diventata Insegnate di Massaggio Infantile A.I.M.I.

​

Tra il 2021 e il 2022 ho perfezionato la mia formazione specializzandomi in Consulenza Genitoriale, presso il Centro Il Girasole di Milano.


Dal 2022 collaboro con il centro L'INTRECCIO proponendo serate a tema e colloqui di sostegno alla genitorialità.
 

Sostengo le famiglie durante il loro percorso di crescita al fine di promuovere una cultura pedagogica consapevole e rispettosa di tutti i suoi componenti perché credo siano le fondamenta per la ricerca di un equilibrio che porti al benessere di bambini e genitori.

bottom of page